Settimana #37: Criptovalute con Sviluppi Recenti da Seguire Questa Settimana

  • 3 min
  • Pubblicato il Sep 9, 2025
  • Aggiornato il Nov 14, 2025

Il focus sui token di questa settimana evidenzia tre storie che stanno plasmando la narrativa del mercato: il conflitto di governance di Hyperliquid sulla sua prossima stablecoin USDH, l'impennata di Worldcoin alimentata dalla crescita degli utenti e dal supporto istituzionale, e l'ultimo round di accumulo di Sui da parte di un'azienda quotata in borsa.

USDH: Una Battaglia di Governance per il Controllo della Stablecoin

Il piano di Hyperliquid di lanciare la propria stablecoin sostenuta dal dollaro, USDH, ha scatenato uno dei dibattiti di governance più accesi della memoria recente. Al centro c'è chi ottiene l'autorizzazione a emettere il token — una decisione che potrebbe rimodellare il panorama delle stablecoin della piattaforma e potenzialmente spostare USDC, che attualmente domina la liquidità lì. Con i validatori pronti a votare il 14 settembre, i principali contendenti come Paxos, Frax e un'offerta congiunta di Agora e MoonPay sono in lizza. Gran parte della tensione deriva dalla prospettiva che Stripe sia strettamente legato allo sforzo, sollevando questioni sulla centralizzazione. Storicamente, le battaglie di governance intorno alle nuove stablecoin possono portare a un maggiore coinvolgimento della community e, a seconda dell'esito, creare volatilità negli ecosistemi associati. L'emittente finale controllerà anche un flusso di entrate potenzialmente grande dai rendimenti del Tesoro statunitense, rendendo il voto particolarmente impattante.

Worldcoin: L'Adozione del Tesoro e la Crescita degli Utenti Guidano lo Slancio

Worldcoin ha cavalcato un'onda di forte slancio, con il suo token WLD che ha visto un rinnovato interesse dopo diversi grandi annunci. Più di mezzo milione di nuovi utenti si sono verificati nella settimana passata, mentre l'Università di Ingegneria e Tecnologia in Perù è diventata l'ultimo partner accademico nel suo framework di privacy di calcolo multi-party anonimizzato (AMPC). Oltre a questo, Eightco Holdings ha svelato un collocamento privato di 250 milioni di dollari per fare di WLD il suo asset di riserva principale, insieme a ulteriori sostenitori istituzionali. Queste mosse rafforzano sia la base tecnica che il lato della domanda dell'ecosistema di Worldcoin. In passato, onde simili di adozione combinate con strategie di tesoro istituzionali hanno teso ad amplificare sia la fiducia che la speculazione intorno ai token, portando potenzialmente a reazioni di prezzo acute a breve termine. Per WLD, la duplice spinta dell'espansione degli utenti e del supporto di riserva lo colloca saldamente sotto i riflettori del mercato.

Sui: L'Accumulo Istituzionale Costruisce una Base

Sui ha anche fatto notizia dopo che SUI Group Holdings, quotata al Nasdaq, ha aumentato le sue partecipazioni di circa 20 milioni di token, concludendo un accordo direttamente con la Sui Foundation. Tale accumulo su larga scala da parte di aziende quotate evidenzia il crescente interesse istituzionale nell'ecosistema di Sui e il suo posizionamento a lungo termine nella corsa del Layer-1. Storicamente, quando le principali entità costruiscono sostanziali partecipazioni di token attraverso accordi con le fondazioni, segnala fiducia nella roadmap del progetto — e spesso riduce la pressione dell'offerta circolante nel breve periodo. Pur non essendo una garanzia di performance, la notizia colloca SUI tra i progetti che attirano impegni di capitale significativi e potrebbe dare il tono per la futura partecipazione istituzionale.

Letture Correlate

  1. Cos'è USDH, la Nuova Stablecoin di Hyperliquid Emessa da Native Markets?
  2. Cos'è Hyperliquid (HYPE) Exchange Perpetuo Decentralizzato: Una Guida Completa
  3. Cos'è uno Spot Hyperliquid (HYPE) ETF e Quando Verrà Lanciato?
  4. Quali Sono i Principali Protocolli Perpetui DeFi (Perp DEX) da Conoscere nel 2025?
  5. Guida per Principianti alle Stablecoin e Come Funzionano (2025)
  6. Comprendere 6 Diversi Tipi di Stablecoin: Una Ripartizione 2025
  7. Quali Sono le Principali Blockchain Layer-1 (L1) da Conoscere nel 2025?
  8. Cos'è uno Spot Sui ETF e Quando Potrebbe Essere Lanciato?