In un'era in cui i dispositivi mobili sono indispensabili, la domanda di soluzioni di ricarica accessibili e on-the-go non è mai stata così alta, eppure i sistemi tradizionali rimangono centralizzati e inefficienti. Entra in scena PiggyCell, un progetto Web3 pionieristico che fonde la robusta infrastruttura di power bank condivisi della Corea del Sud con la tecnologia blockchain, creando un ecosistema decentralizzato per l'energia mobile tokenizzata.
Registrando ogni noleggio, ricarica e restituzione on-chain,
PiggyCell abilita ricompense trasparenti e automatizzate per utenti e operatori, coinvolgendo già oltre 4 milioni di utenti in più di 14.000 hub di ricarica e oltre 100.000 batterie. Con 31 milioni di transazioni elaborate e un focus sulla
tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA), PiggyCell sta ridefinendo l'accesso all'energia come una rete partecipativa e verificabile, una ricarica alla volta. PiggyCell afferma di detenere il 95% del mercato domestico, registrando ogni evento di noleggio, restituzione e utilizzo on-chain per generare milioni di transazioni verificabili.
Che cos'è PiggyCell (PIGGY)?
PiggyCell (PIGGY) è una piattaforma basata su blockchain che tokenizza la principale rete di power bank condivisi della Corea del Sud, integrando l'infrastruttura di ricarica fisica con la finanza decentralizzata per facilitare i modelli "Charge-to-Earn" e "Dominate-to-Earn". Piggycell afferma di essere la rete di power bank condivisi numero 1 in Corea che tokenizza i dati di ricarica reali da oltre 100.000 batterie e oltre 4 milioni di utenti paganti on-chain su BNB/ICP per alimentare un'economia di token RWA trasparente e verificabile.
Operando principalmente sul Layer 2 opBNB della
BNB Chain per transazioni a basso costo e alta velocità, registra i dati di utilizzo, come noleggi di batterie e sessioni di ricarica, in modo immutabile on-chain, consentendo incentivi e pagamenti verificabili. Come controparte Web3 di servizi popolari come "Monster Charging", PiggyCell supporta milioni di interazioni quotidiane, trasformando i dispositivi inattivi in asset del mondo reale (RWA) produttivi, promuovendo al contempo la sostenibilità attraverso dati ESG verificabili. Lanciato nel 2024 con il supporto di importanti investitori, ha rapidamente scalato, vantando un prezzo del token in tempo reale e un trading attivo a ottobre 2025.
Chi ha creato PiggyCell?
PiggyCell è stata fondata da John Lee, un imprenditore con esperienza in blockchain e applicazioni IoT, che ricopre il ruolo di co-fondatore del progetto e forza trainante dietro la sua integrazione delle reti di ricarica fisiche con il Web3. Sotto la sua leadership, il progetto ha ottenuto un significativo finanziamento iniziale, inclusa una tornata da 10 milioni di dollari da importanti istituzioni sudcoreane come Shinhan Financial Group e Hana Financial Group, oltre al supporto di reti globali come ICP Hubs. L'attenzione di Lee all'adozione di massa e alla tokenizzazione RWA ha posizionato PiggyCell come leader nelle
DePIN (Decentralized Physical Infrastructure Networks), con il team che enfatizza i dati verificabili e la governance della comunità per favorire una crescita sostenibile.
Quali sono le caratteristiche principali di PiggyCell?
Le caratteristiche distintive di PiggyCell ruotano attorno alla sua perfetta fusione di hardware IoT e smart contract, inclusi Charge-to-Earn per gli utenti che noleggiano e ricaricano dispositivi per accumulare crediti on-chain, Dominate-to-Earn per i titolari di
NFT di infrastrutture regionali che guadagnano in base al tempo di attività e all'utilizzo, ed Engage-to-Earn tramite check-in gamificati, mini-giochi e referral.
Il marketplace EaaS decentralizzato della piattaforma consente la tokenizzazione di asset come i power bank sotto forma di
NFT, abilitando leasing, sub-leasing e pagamenti in PIGGY con sconti di staking, tutto accessibile tramite app Web2 e Web3 user-friendly con accessi social. Ulteriori caratteristiche includono il bridging multi-chain (es.
Solana), la trasmissione immutabile da oltre 100.000 dispositivi e la governance tramite staking ponderato per attività, garantendo trasparenza, scalabilità e utilità nel mondo reale nella condivisione di energia mobile. Tutte queste funzionalità portano il Web3 nella vita di tutti i giorni, dove gli utenti godono di utilità nel mondo reale e ottengono reali benefici Web3.
Qual è la Tokenomics di PiggyCell ($PIGGY)?
Come token di utilità nativo di PiggyCell, PIGGY sostiene l'intero ecosistema facilitando le allocazioni di incentivi, lo staking per ricompense e votazioni di governance migliorate, i booster di missione e i pagamenti per il noleggio di dispositivi o servizi. Secondo il loro
whitepaper su GitBook, la tokenomics di PiggyCell risplende attraverso un'allocazione equilibrata della sua offerta di 100 milioni di PIGGY, progettata per alimentare la crescita e la partecipazione in tutto l'ecosistema.
Dominate-to-Earn si aggiudica la fetta più grande con il 25%, potenziando i proprietari di infrastrutture, mentre Charge-to-Earn si assicura il 20% per ricompensare gli utenti quotidiani che noleggiano e ricaricano i dispositivi. Le sfide ottengono il 10% per l'engagement gamificato, quote uguali per la raccolta fondi, i contributori e gli sviluppatori, e le riserve di tesoreria per sostenere l'innovazione e la liquidità.
Il team riceve il 7%, la liquidità il 5% e il marketing il 3%, garantendo un vesting costante e meccanismi deflazionistici come i burn che legano le ricompense direttamente all'attività di rete reale, creando un circolo virtuoso che genera valore a lungo termine per tutti gli stakeholder.
Gli utenti possono mettere in staking PIGGY per sbloccare funzionalità come leasing scontati o badge di reputazione, mentre i detentori propongono e votano i parametri con un'influenza ponderata dai contributi attivi piuttosto che dalla semplice detenzione. Oltre alle transazioni regolate in coppie PIGGY/USDT sugli exchange supportati, incluso BingX, il token abilita le interazioni
NFT per la dominanza regionale e funge da asset ponte per i movimenti cross-chain. Le utilità di PIGGY dipendono dall'utilizzo, fornendo valore trasparente e automatizzato senza promettere rendimenti fissi, e si integrano perfettamente con i wallet tramite Web3Auth per un'ampia accessibilità.
Come fare trading di Piggycell (PIGGY) su BingX
Puoi fare trading di Piggycell (PIGGY) direttamente su BingX sia sui mercati Spot che Futures, offrendoti la flessibilità di detenere il token a lungo termine o speculare sui movimenti di prezzo a breve termine.
Fai trading di PIGGY sul mercato Spot
Coppia di trading PIGGY/USDT sul mercato spot alimentata da BingX AI
2. Visualizza grafici in tempo reale, order book e dati sui prezzi, quindi scegli
Ordine di mercato per un acquisto istantaneo o Ordine limite per acquistare al prezzo preferito.
3. Dopo che l'ordine è stato eseguito, i tuoi token PIGGY appariranno nel tuo wallet Spot, pronti per essere detenuti, trasferiti o prelevati su un wallet personale.
Long o Short su PIGGY nei Futures
Contratto perpetuo PIGGY/USDT sul mercato futures alimentato da BingX AI
2. Imposta il tuo livello di leva, scegli Long (Acquista) se prevedi un aumento dei prezzi, o Short (Vendi) se prevedi un calo.
3. Utilizza gli strumenti Stop-Loss e Take-Profit per gestire il rischio e bloccare i guadagni durante le oscillazioni di mercato volatili.
Conclusione
PiggyCell si pone all'avanguardia dell'impatto della blockchain nel mondo reale, fondendo elegantemente l'infrastruttura di ricarica della Corea del Sud con incentivi tokenizzati per potenziare utenti, operatori e investitori in un'economia energetica mobile trasparente. Dalla visione innovativa di John Lee alla sua robusta tokenomics e alle versatili utilità PIGGY, la piattaforma non solo risolve problemi pratici, ma è anche pioniera di RWA scalabili con una comprovata trazione tra milioni di utenti. Mentre mira all'espansione globale e a ulteriori integrazioni con gli exchange, PiggyCell invita a un futuro in cui le azioni quotidiane generano ricompense.
Letture correlate